Judo: La Via della Gentilezza

Immergiti nel mondo del Judo, l'arte della proiezione e dell'immobilizzazione.

Immagine che illustra la pratica del Judo

Principi Fondamentali

Il Judo (柔道), "la via della gentilezza", è stato creato da Jigoro Kano nel 1882. È un'arte marziale e uno sport di combattimento che si concentra sulle tecniche di proiezione (nage-waza), di immobilizzazione (osaekomi-waza), di strangolamento (shime-waza) e di leva articolare (kansetsu-waza).

Il principio centrale è "Ju yoku go o seisu" (la gentilezza può controllare la durezza). L'obiettivo è utilizzare la forza e il movimento dell'avversario per squilibrarlo e proiettarlo, piuttosto che opporsi direttamente alla sua forza.

Mutuo Benessere e Prosperità

Jigoro Kano ha fondato il Judo su due principi chiave: "Seiryoku Zenyo" (miglior uso dell'energia) e "Jita Kyoei" (mutuo benessere e prosperità). Il Judo non è solo un metodo di combattimento, ma anche un modo per diventare una persona migliore, contribuendo positivamente alla società.

Benefici della Pratica

  • Sviluppo di forza, flessibilità, equilibrio e coordinazione.
  • Miglioramento della fiducia in se stessi e del rispetto per gli altri.
  • Apprendimento della disciplina, della perseveranza e dell'autocontrollo.
  • Acquisizione di efficaci tecniche di autodifesa.

Il Judo è oggi una delle arti marziali più praticate al mondo e una disciplina olimpica, accessibile a tutte le età.