Il sistema delle pattuglie
La vita in piccole squadre per favorire la cooperazione e l'assunzione di responsabilità

Il cuore del metodo scout
Il sistema delle pattuglie è uno degli elementi più distintivi ed efficaci dello scoutismo. Consiste nell'organizzare i giovani in piccole squadre autonome di 6-8 membri, chiamate pattuglie. Questa struttura favorisce l'apprendimento della vita in società, lo sviluppo della leadership e l'acquisizione di competenze sociali essenziali.
Cos'è una pattuglia?
Una pattuglia è molto più di un semplice gruppo di giovani. È una micro-società con:
-
●
Un'identità propria: Ogni pattuglia sceglie un nome (spesso un animale totem), un grido di raccolta, dei colori e talvolta un guidone che la rappresenta.
-
●
Un'organizzazione strutturata: Un capo pattuglia (CP) eletto o designato, un vice che lo assiste, e ruoli specifici per ogni membro.
-
●
Un'autonomia progressiva: La pattuglia prende decisioni, pianifica le sue attività e gestisce i suoi progetti sotto la supervisione benevola degli animatori.
-
●
Uno spirito di corpo: I membri sviluppano un forte senso di appartenenza e una solidarietà che spesso perdura oltre lo scoutismo.
I ruoli all'interno della pattuglia
Il Capo Pattuglia (CP)
- • Coordina le attività della pattuglia
- • Rappresenta la pattuglia al consiglio dei capi
- • Veglia sul benessere di ogni membro
- • Anima le riunioni di pattuglia
- • Trasmette le tradizioni e i valori scout
Il Vice Capo Pattuglia
- • Assiste e sostituisce il CP se necessario
- • Si assume responsabilità specifiche
- • Aiuta a mantenere la coesione del gruppo
- • Supporta i nuovi membri
I Responsabili specializzati
- • Intendente: Gestisce il materiale e le provviste
- • Segretario: Tiene il libro d'oro della pattuglia
- • Tesoriere: Gestisce le finanze comuni
- • Infermiere: Si occupa del kit di primo soccorso
Tutti i membri
- • Partecipano attivamente alle decisioni
- • Prendono iniziative
- • Si aiutano reciprocamente
- • Rispettano le regole di vita comune
I benefici del sistema delle pattuglie
Sviluppo della leadership
Ogni membro ha l'opportunità di esercitare responsabilità adattate alla sua età e alle sue capacità. Il sistema permette una progressione naturale dal semplice membro al capo pattuglia, sviluppando così competenze di leadership in modo progressivo e benevolo.
Apprendimento della democrazia
Le decisioni importanti sono prese collettivamente durante i consigli di pattuglia. I giovani imparano a esprimere le loro opinioni, ascoltare gli altri, negoziare e trovare consensi. È una scuola pratica di cittadinanza e vita democratica.
Responsabilizzazione e autonomia
La pattuglia gestisce i suoi progetti, dalla concezione alla realizzazione. Questa autonomia guidata permette ai giovani di acquisire fiducia nelle loro capacità e di imparare dai loro errori in un ambiente sicuro.
La vita di pattuglia quotidiana
Le riunioni di pattuglia
Momenti regolari in cui la pattuglia si ritrova per pianificare le sue attività, preparare progetti, imparare nuove tecniche o semplicemente condividere momenti di convivialità.
I consigli di pattuglia
Istanze decisionali dove ogni membro può esprimersi sulla vita della pattuglia, proporre idee e partecipare alle scelte collettive.
Le attività di pattuglia
Progetti specifici condotti dalla pattuglia: uscite, servizi comunitari, gare tra pattuglie, costruzione di installazioni al campo...
Le tradizioni di pattuglia
Rituali, canti, storie e ricordi condivisi che creano l'identità unica di ogni pattuglia e rafforzano i legami tra i suoi membri.
Il consiglio dei capi
I capi pattuglia si riuniscono regolarmente in consiglio dei capi con i responsabili adulti. È un luogo di scambio e coordinamento dove:
- Si discutono i grandi orientamenti dell'unità
- Si pianificano le attività comuni
- I capi pattuglia condividono le loro esperienze
- I problemi eventuali sono affrontati collettivamente
- È assicurata la formazione dei capi
Un apprendimento per la vita
"La pattuglia non è una divisione comoda per ripartire i ragazzi in gruppi, è l'unità essenziale che fa dello scoutismo un sistema di educazione e non un semplice passatempo. È il gruppo naturale del ragazzo, la sua banda, diretta da uno di loro."
- Baden-Powell, fondatore dello scoutismo