Jigoro Kano

Ritratto di Jigoro Kano

Jigoro Kano (1860‑1938) è il pedagogo giapponese che fondò il Judo nel 1882. Laureato all’Università Imperiale di Tokyo, si distinse sia per le sue doti intellettuali sia per la capacità di sintetizzare le scuole tradizionali di jūjutsu studiate (Tenshin‑shinyō‑ryū, Kitō‑ryū…). Nel suo dōjō, il Kōdōkan, creò così un’arte moderna incentrata sull’educazione fisica e morale.

Due principi cardine strutturano il Judo di Kano: Seiryoku zen’yō («miglior impiego dell’energia») e Jita kyōei («mutuo vantaggio e prosperità»). Randori (combattimento libero) e kata sono strumenti didattici per instillare disciplina, efficacia e rispetto reciproco.

Grazie all’impulso di Kano, il Judo divenne disciplina olimpica nel 1964 (postumo) e si radicò in tutti i continenti. La sua influenza va ben oltre la sfera marziale: fu anche il primo asiatico membro del Comitato Olimpico Internazionale e un fervente promotore dell’istruzione per tutti.