Gichin Funakoshi

Nato a Okinawa nel 1868, Gichin Funakoshi è considerato il padre del Karatedō moderno. Allievo dei maestri Itosu e Azato, sintetizzò gli stili di karate di Okinawa (Shōrin‑ryū e Shōrei‑ryū) prima di presentare quest’arte a Tokyo nel 1922, durante una dimostrazione storica al Kōdōkan invitato da Jigoro Kano.
Funakoshi fondò la scuola Shōtōkan —«la casa delle onde di pino», il suo pseudonimo poetico— e riformulò la pratica insistendo sull’etica (dō) piuttosto che sul mero aspetto marziale. I suoi celebri venti precetti ricordano che «il karate inizia e finisce con il rispetto».
Autore di testi fondamentali come Karate‑dō Kyōhan, Funakoshi contribuì in modo determinante alla diffusione internazionale del karate dopo la Seconda guerra mondiale. Il suo insegnamento promuove l’autocontrollo, lo sviluppo armonioso di corpo e mente e la non aggressività.